5 Maggio - Poughkeepsie - Saratoga Lake

5 Maggio - Poughkeepsie - Saratoga Lake

Buon anniversario a noi! 

Oggi festeggiamo il nostro 6° anniversario, io ho ricevuto un bel regalino, quello di Barbara l'aspetta a casa.

Finita la colazione, prepariamo tutto e sotto una leggera pioggia ci spostiamo verso il Vassar College.


Il Vassar College è una delle più prestigiose università della zona, è stato fondato come Vassar Female College e solo da pochi decenni accetta anche iscrizioni maschili. Tra i personaggi usciti da qui ci sono Jacqueline Kennedy, Meryl Streep, Lisa Kudrow e Jane Fonda.

Passiamo un paio d'ore al Frances Lehman Loeb Art Center, esplorando la collezione, molto variegata, dai paesaggisti della Hudson Valley all'arte contemporanea, con una spolverata di reperti egizi, romani ed etruschi.


Chiacchieriamo un po' con la custode, che ci racconta la storia del ritratto sopra e del mobile, che è lo stesso ed è stato ritrovato qualche anno fa abbandonato in un magazzino. 
Considerando che era nell'ufficio del fondatore, ha trovato una bella collocazione all'ingresso.




L'allestimento è molto ben fatto, si passa da Picasso a Pollock, Mirò e Georgia O'Keefe, che mi ha letteralmente folgorato.







Ci facciamo un giro anche nella mostra fotografica di Rollie McKenna, anche lei studentessa del Vassar e celebre fotografa, famosa soprattutto per i suoi ritratti.

Prima di uscire, approfittiamo del bagno e lì, c'è un avviso inquietante...


Io non avrei messo le lenti a contatto, ma altro...

Nonostante la colazione abbondante, incredibilmente ci viene fame e decidiamo di festeggiare il nostro cinco de mayo proprio di fronte al nostro hotel,  da El Rey, ristorantino messicano gestito da messicani.

Naturalmente, visto la mia proverbiale timidezza, attacco bottone col ragazzo alla cassa, lui è nato negli Stati Uniti, oggi sta sostituendo il cugino e in cucina ci sono gli zii, che sono messicani e parlano pochissimo inglese anche sono qui da 30 anni.



Zuppa di lenticchie, burrito, tamales e una spettacolare bevanda lime e cetriolo, tutto buonissimo e i 2 pandini curiosi sono rifocillati in tutti i sensi!

Oggi la pioggia ci da il tormento, non accenna a smettere, ma ce la godiamo comunque e decidiamo di andare comunque verso la Clermont State, la residenza di uno dei rami della Famiglia Livingston che abbiamo già incontrato nei giorni scorsi.



Siamo praticamente soli, ci facciamo un giro al visitors Center e al momento giusto ci avviamo verso la casa, dove ci aspetta la guida per la nostra visita privata.

Clermont State dovrebbe avere una stupenda vista sulle Catskill Mountains, ma oggi al massimo si vede l'Hudson. Ha una bellissima storia, di una casa abitata fino a pochi decenni fa dall'ultima erede della famiglia, è ancora viva e luminosa, senza avere lo sfarzo di altri posti.
 




Qui ci è passata davvero la storia, Robert Livingston, colui che ha costruito questa casa, è tra le persone che hanno scritto la Costituzione Americana.

Per questo motivo, durante la Guerra Rivoluzionaria (sì, la chiamano così, Revolutionary War), la casa venne incendiata dalle truppe inglesi.

La vedova di Robert riuscì a salvare l'argenteria, i ritratti di famiglia e una preziosa pendola, regalo di nozze, che fa ancora mostra di sé nella casa. Quando gli inglesi si ritirarono, Margaret Beekman, la vedova, chiamò direttamente Washington per farsela ricostruire!










Dopo la bella chiacchierata con la guida, torniamo verso il visitors center, dove la volontaria, appena sa che noi siamo italiani, ci attacca bottone perché sarà a Roma il prossimo ottobre! Le lasciamo il contatto della nostra guida preferita, sperando che possa esserle utile!

Puntiamo verso nord, superiamo Albany senza fermarci e arriviamo a Malta, non quella nel Mediterraneo, ci fermiamo in un Hannaford per rimediare la nostra colazione e qui...



Argh...
Dopo aver rimpinguato le nostre scorte, ci dirigiamo verso il Saratoga Lake, dove stasera ci aspetta il nostro hotel, The Nest on Saratoga Lake.

Oddio, ci aspetta... è lì, ma quando arriviamo ci dicono che abbiamo tutte le informazioni per la camera direttamente sulla nostra email. 
Certo, ma non abbiamo ricevuto nessuna email. Per fortuna c'è ancora il personale del ristorante, che contatta il proprietario, che dice che ci ha mandato una mail, noi diciamo che non è mai arrivata, alla fine ci da i codici per le porte e finalmente possiamo entrare.

Il ristorante sembra molto carino, ma ha 2 grossi difetti... la domenica chiude alle 19 e il lunedì è chiuso!

Indovinate che giorno è?

Esatto! 

Così abbiamo anche modo di sperimentare com'è stare in un hotel completamente, ma proprio completamente vuoto, anche se per fortuna ha smesso di piovere e domani ci aspetta una giornata serena.

Ci tocca prendere di nuovo Gloria per raggiungere un giapponese nelle vicinanze, davvero tutto buono, peccato solo che le cameriere avessero una fretta del diavolo di chiudere prima delle 9.





Il sashimi è servito in un modo un po' particolare...

https://youtu.be/hQAeUOd4DQc

😂😂😂😂😂😂

NEXT ⇨
PREV ⇦

Commenti

Post più popolari