Venerdì 29 agosto 2025

Venerdì 29 agosto 2025

E come tutti i viaggi, anche questo arriva all'ultimo atto, ma ci siamo lasciati alla fine una vera chicca!

Esauriamo le scorte con una ricca colazione in camera, le valigie sono pronte per il volo e "finalmente" mi tocca aprire il kway perché piove!!!

Sì, perché il Warwick ha il parcheggio separato dall'hotel, bisogna percorrere un centinaio di metri per recuperare l'auto e stamattina piove abbastanza vivacemente.

Carichiamo l'auto e siamo pronti a partire in direzione nord.

Prima fermata, la piccola cittadina di Chiddingstone, ha quasi smesso di piovere e 2 passi ci stanno benissimo, pittoresca, con la sua chiesina e il cimitero.




Ma la destinazione di oggi è di quelle cicciose che piacciono a noi... Chartwell, la residenza di famiglia nientepopodimeno che di Sir Winston Churchill, proprio quella che si vede all'inizio del film "L'ora più buia" (se non l'avete visto, guardatelo che merita!).

Qui Winston, Clemmy e i loro figli hanno passato molto tempo, una residenza più tranquilla e meno stressante di Londra, qui si ritirò quando venne escluso dalla vita politica negli anni '30, mantenendo comunque un ruolo attivo, scrivendo libri e discorsi nel suo ufficio e dipingendo nello studio sotto la casa.

Se ancora non l'aveste capito, Churchill è uno dei personaggi che più ci affascina, la sua lunga vita si snoda attraverso una buona fetta del XX secolo, i suoi discorsi sono ancora emozionanti per l'animo di 2 nerd storici come noi, anche quando si ritrovano in posti strani, come in Robin Hood, un uomo in calzamaglia...


https://www.youtube.com/watch?v=sjjpbsUvggw

Oppure come introduzione a Aces High degli Iron Maiden:


https://www.youtube.com/watch?v=Xg9aQvjMS60

Che poi a dirla tutta, anche Bruce Dickinson è un nerd storico mica da ridere!!!

Torniamo a noi, arriviamo a Chartwell proprio all'apertura e prendiamo i biglietti per la visita della casa, naturalmente qui nessun italiano e la signora della biglietteria ci ha subito attaccato bottone, anche perché sarebbe andata a Verona! Siamo stati più che felici di darle tutte le informazioni possibili e lei se ne sarebbe bullata col marito una volta sul posto. 


L'orto di casa è ancora attivo e si possono prendere le verdure prodotte con un'offerta libera.

Ma è ora di iniziare la nostra visita...







Si comincia con un filmato introduttivo che racconta la vita si Sir Winston qui a Chartwell, di quando si ritirò qui affranto dalla perdita di una figlia, del suo matrimonio, della sua incredibile frenesia in tutto quello che faceva, politica, scrittura, era sempre attivo e sempre aggiornato.

Si gira da soli, ma in ogni stanza c'è un volontario disponibile per raccontare qualcosa, per spiegare un dettaglio, per far notare le tracce della presenza dello statista.




Camminando ci troviamo di fronte al provino della statua di Churchill che adesso è a Westminster e incredibilmente al busto di Franklin Delano Roosevelt che avevamo già visto nella sua casa natale a Poughkeepsie lo scorso anno.



Inoltre si possono vedere le foto dei visitatori illustri, tra cui quelle di Lord Asquith, primo ministro inglese durante la I Guerra Mondiale, protagonista dell'ultimo libro di Robert Harris (anche questo, se non l'avete letto, fatelo!) e bisnonno di Bellatrix Lestrange (o meglio, di Helena Bonham Carter), la sedia per l'incoronazione di Giorgio VI: abbiamo scoperto che le sedie preparate per l'incoronazione del regnante vengono vendute come souvenir ai partecipanti e in questo momento ce ne sono un paio di quelle di Carlo III alla modica cifra di 15000£!

Tra i tantissimi cimeli, si conserva anche il Nobel per la letteratura assegnato a Winston per la sua "Storia della II Guerra Mondiale"... chi meglio di lui poteva scriverla?





La visita finisce nello studio, dove sono esposti i tanti quadri dipinti nella sua vita, era bravino, ma ha fatto meglio a darsi alla politica!





Purtroppo le stanze private di Winston sono visitabili solo una volta alla settimana e con un tour privato, vorrà dire che ci dobbiamo tornare!

Pranzo veloce alla caffetteria e salutiamo Chartwell  verso le 2, in direzione Heathrow, facciamo il pieno all'auto e via, Avis, navetta per l'aeroporto, attesa in una lounge e si torna a casa, col nostro carico di storia, esperienze, risate e naturalmente la custard per le nostre merende light!

Ci rivedremo Perfida Albione, dovevamo conquistarti, ma ci hai definitivamente conquistato tu!



Commenti

Post più popolari