Mercoledì 20 agosto 2025


Stamattina ce la prendiamo comoda, tanto la prima tappa è a solo mezz'ora di strada e apre alle 10 ... la colazione continentale offerta è una bella comodità, anche se non è eccezionale ci permette di partire rifocillati e vispi come non mai direttamente per Highcliff Castle.


Questa proprietà ha una storia lunga due secoli e non sempre felice ... di qui sono passati re e seminaristi, nobili e vandali, principi e ballerine (Isadora Duncan tra tutte). E' stato dimora di famiglia, casa in campagna di Selfridge - sì, quello dei famosi grandi magazzini - seminario, infine reliquia dei tempi d'oro, abbandonato di punto in bianco dai religiosi con mobilio e biblioteca intatti. 


A quel punto sono arrivati vandali, onesti cittadini collezionisti di souvenir, un paio di incendi e anni di incuria e trascuratezza ... finalmente è stato preso in mano da associazioni culturali locali e privati amanti del bello, e anche se obiettivamente degli splendori di un tempo non è rimasto quasi nulla, e in parte l'edificio è una ricostruzione moderna, secondo noi vale la visita, che è organizzata bene e con dovizia di pannelli che raccontano la storia del maniero e del suo recupero. Oggi è utilizzata anche come location per matrimoni e cerimonie, e nel grande parco vengono organizzate attività per famiglie. 























Usciamo verso mezzogiorno, affamati e indecisi sulla prossima tappa ... alla fine scegliamo, per fortuna, di rinunciare a Hurst Castle per andare diretti a Beaulieu e visitare sia il National Motor Museum sia la vicina abbazia in rovina e il palazzo di famiglia dei baroni Montagu di Beaulieu.

Ma prima la panza! Puntiamo una tearoom in centro a Beaulieu, ma il parking, piccolo e a pagamento (ma va?) è completo, quindi decidiamo per il parcheggio del museo, a un chilometro di passeggiata nei boschi: è enorme, e - incredibile dictu - pure gratuito, così ci avviamo a piedi verso il paese. Incontriamo una talpina purtroppo passata a miglior vita, numerose oche e un gruppo di asinelli all'andata, e cinque mucche al ritorno: wildlife del Canada, sei sempre più ignominiosamente battuta da quella della Perfida!







Un paio di toast e l'immancabile scone, stavolta gigante, e siamo pronti per esplorare. Con somma gioia di Paolo, la povera sordina gli frutta due biglietti a 24.50 sterline totali invece delle 60 previste, e si va al parco giochi!





Dedichiamo una decina di minuti alla sfilata d'auto d'epoca che inizia proprio al momento del nostro arrivo, e individuo subito la macchina dei miei sogni. Quella arancione, naturalmente ... ma secondo voi Paolo me l'ha forse comprata? Niente, mai na gioia. 











Edit by Panda: Questa è proprio Chitty Chitty Bang Bang!!!








Trascorriamo poi un'appagante (per noi, che siamo strani) mezz'ora nella minuscola mostra dedicata agli agenti del SOE, il servizio segreto britannico, addestrati qui durante la seconda guerra mondiale, andando in un brodo di giuggiole alla scoperta che ci ha insegnato anche Kim Philby, agente doppiogiochista infine passato in Unione Sovietica di cui entrambi abbiamo appena letto la biografia - solo robina leggera a Villa Panda!

Ci spostiamo alla magione di famiglia, dove passiamo un tempo incalcolabile, e che ci manda in visibilio, tra un intreccio dinastico, una parentela, un episodio familiare che si collega a qualche avvenimento conosciuto, una canzone di Vera Lynn, ancora lei, un abito per l'incoronazione di Giorgio VI e un altro per quella di Elisabetta, bagni dal gusto discutibile e foto di famiglia piene di personaggi noti.


















































C'è persino una foto della nostra adorata Betty in versione "nonna Santina va a trovare i cugini di campagna a San Martino delle Forette" 💕





E' una visita che ci entusiasma, e ne usciamo innamorati del penultimo Barone di Montagu e della sua vita avventurosa e anticonformista: sapeva godersi la vita, e nonostante qualche episodio un po' fastidioso come il periodo di carcerazione per omosessualità, lo ha fatto senza esitazioni fino a 89 anni. E anche lui amava Vera Lynn 😀 ... sentir suonare We'll meet again, la mia preferita, nel suo salottino è una di quelle cose che non hanno prezzo e ti regalano sorrisi anche al ricordo. 






Una rapida puntata alle rovine dell'abbazia e poi trascorriamo l'ultima ora abbondante al Motor Museum all'interno della proprietà: il penultimo barone era un accanito (e dovizioso) collezionista, e ha messo insieme un invidiabile parterre di auto d'epoca tenute a meraviglia. 






Lascio la parola all'esperto e mi limito alle foto, sono la classica capra in materia e i motori mi appassionano relativamente poco, ma mi sono comunque divertita, soprattutto nella parte più "storica", diciamo così. 



























Lo sentite anche voi che fa BRUUUM BRUUUUMMMM, vero? 😆










No, non mi ha comprato neanche questa 😢



















EDIT BY PANDA: solo per aggiungere che questa è la macchina di questa foto vista al mattino a Highcliff:
Ed è la prima foto in cui un erede al trono britannico (il futuro Edoardo VII) è su un'automobile.
 


Il penultimo barone dei Montagu di Beaulieu




L'attuale Imperatore di Pandonia 💖



Alle 18 ci cacciano, e rassegnati ce ne andiamo a raggiungere il bellissimo b&b che ci ospiterà per le prossime due notti. O almeno ci proviamo visto che prima ci facciamo distrarre da un cerbiattino che spunta nei boschi, poi facciamo tre volte il giro del paesello di quattro case in croce perdendoci, e per finire invadiamo la proprietà dei vicini di casa, che hanno il cancello che si apre con la fotocellula e sono evidentemente abituati alle incursioni dei turisti gnucchi visto l'aplomb con cui ci spediscono finalmente al posto giusto. Anche qui cancello spalancato, la gentile padrona di casa ci dice che lo chiudono solo al tramonto e ci raccomanda quando usciremo a cena di accostarlo (niente chiavistelli o serrature) perché altrimenti arrivano i cervi che sono ghiotti dei suoi bellissimi fiori. 

Cena al pub a due passi da casa con la prima pie del viaggio e le solite magnifiche birre, nessuno le fa buone come gli inglesi ... anche oggi si dimagrisce domani, e dalle nostre parti non frega niente a nessuno 😜












Commenti

Post più popolari