17 Agosto 2025 - Lyme Regis
17 Agosto 2025...
Nella foga di scaldare i cornetti per la colazione, combino un guaio... i primi 2 entrano tranquillamente nel tostapane, scaldati quelli, metto gli altri 2 sopra, senza pensare che la parte esterna è di plastica e...
Avvertiamo subito la padrona di casa, chiedendole se preferiva che le rimborsassimo il tostapane o se lo dovevamo comprare nuovo e lei: "Non vi preoccupate, non fa niente, ne ordino uno nuovo!" 😲😲😲😲
Sazi e felici, andiamo verso Lyme Regis per passeggiare verso la Ammonite Beach.
Il percorso tra sassi, rocce e sabbia e ciottoli è abbastanza impegnativo, molto piacevole, anche se la lunga serie di moniti all'ingresso è inquietante, la soddisfazione di camminare su un vero e proprio tappeto di fossili è incredibile!
Visto che ci sembra che la marea inizi a salire e non abbiamo voglia di fare il percorso con i piedi a mollo, ci avviamo verso il piccolo museo locale, che racconta anche la storia di Mary Anning e dei fossili trovati da lei e dal fratello. Il museo è carino, ma è veramente affollato e si fa fatica a vedere tutto con attenzione e un po' di bambini molesti rovinano la visita a chi si vorrebbe godere un po' di più le spiegazioni.
Ci facciamo un giro in paese e ci ritroviamo nella zona dell'Old Mill. Tutta quest'area doveva essere demolita nel '91 per costruire abitazioni, ma il comitato dei cittadini è riuscito a salvarla e per fortuna!
Possiamo dire che nel 2025 siamo riusciti a vedere un mulino ad acqua funzionante e a comprare la farina prodotta qui!
Il primo mulino registrato in questa zona risale al XIII secolo, ce n'erano 7 lungo il corso del torrente e questo è l'unico sopravvissuto. Neanche a dirlo, è gestito da alcuni volontari, molto disponibili a raccontare la storia del mulino e ogni giorno macinano qualche chilo di farina da vendere ai visitatori usando la vecchia macina a pietra.
Recuperato prontamente, torniamo alla nostra macchina per farci una passeggiata a Beer, paesino di pescatori non lontano da Lyme Regis.
Naturalmente il parcheggio in basso è pieno, ci spostiamo verso quello più grande e un signore ci regala il biglietto per il parcheggio!
Beer è una spiaggia VIP, non c'è la pipinara di Lyme Regis, la spiaggia è letteralmente pettinata, incastonata tra 2 scogliere di gesso che fa un contrasto spettacolare col cielo color blu fastidio... Tutto mi aspettavo tranne che scottarmi in Inghilterra!
Puntuale ed affollato, il piccolo tram storico parte verso la foce del fiume Axe, una zona umida che si incunea in profondità tra marcite, laghetti e distese di fango, famosa per essere una zona di sosta lungo le rotte migratorie degli uccelli, che qui trovano cibo in abbondanza.
Ce ne sono davvero tanti, ibis, oche canadesi, cormorani, gli imprendibili kingfisher, starne artiche, la nostra guida tiene il conto e a fine giro ne contiamo una 50ina e la sera stessa riceviamo un report corredato dalle foto degli avvistamenti principali:
Io ho montato il 250, ma per fare delle foto decenti ci vorrebbe un 400... però qualche bello scatto l'ho portato a casa!
Commenti
Posta un commento